Un’opportunità gratuita rivolta in particolare alle donne, per acquisire nuove competenze!
E’ il progetto InnovAttive, realizzato da un’idea di Uisp Emilia-Romagna, grazie alla collaborazione di CNA Formazione Emilia-Romagna, Arsea Srl e Kinema, e al co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna (l.r.6/2014).
Con un ciclo di webinar e di workshop in presenza, InnovAttive si pone l’obiettivo di promuovere azioni a supporto del lavoro delle donne nel Terzo Settore - con un focus sul mondo sportivo - per formare nuovi dirigenti, tecniche, allenatrici, intervenendo attivamente per la diffusione di una cultura paritaria, e sul contrasto alle discriminazioni e disuguaglianze esistenti nel mondo del lavoro.
La partecipazione al percorso è gratuita e prevede la possibilità di seguire online gli approfondimenti di relatori/trici professionisti/e del settore. Si partirà giovedì 30 ottobre con il primo appuntamento dedicato al tema dei diritti delle donne, sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana, per poi proseguire con due date a novembre e una a dicembre.
La seconda parte dei webinar si svolgerà, invece, tra gennaio e maggio 2026, con tanti approfondimenti dedicati alla nascita e allo sviluppo di idee imprenditoriali, un’introduzione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di alcuni strumenti di comunicazione, per poi sviluppare temi più strettamente legati agli aspetti normativi e fiscali di gestione delle organizzazioni.
Gli appuntamenti in presenza saranno quattro, tutti in programma tra settembre e novembre del prossimo anno. A margine del percorso formativo, poi, il progetto prevede l’apertura di uno sportello di consulenza gratuita, rivolto alle donne, per offrire supporto nella gestione tecnico amministrativa di associazioni nel mondo del terzo settore.
InnovAttive è un’occasione di crescita che Uisp Emilia-Romagna vuole offrire a tutti/e gli/le interessati/e, senza alcun vincolo di partecipazione completa al pacchetto di webinar e workshop.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo dedicato, o visitare la pagina del sito nell’area del progetto.
Fonte: Uisp regionale